Loading

elettrocompressori

ELETTROCOMPRESSORI

Due sono i gruppi di elettrocompressori: i compressori alternativi a pistone e quelli rotativi a vite. Gli elettrocompressori alternativi a pistone lavorano secondo un principio volumetrico, offrono in genere un’erogazione piuttosto flessibile e affidabile di aria compressa e sono più convenienti dal punto di vista economico.

I compressori rotativi a vite variano a seconda del sistema di trasmissione, che può essere diretta, a cinghia trapezoidale, ad ingranaggi, diretta con regolazione del numero di giri.

essiccatori

ESSICCATORI

Per eliminare in modo efficace tutto il vapore acqueo di cui l’aria compressa continua ad essere satura e che compromette il corretto funzionamento delle apparecchiature si usano gli essiccatori.

Gli essiccatori a ciclo frigorifero legano l’abbassamento della temperatura alla condensazione dell’umidità presente nell’aria. Non sono quindi adatti per impianti con tubazioni esterne o in ambienti con temperature inferiori al punto di rugiada dell’essiccatore. In condizioni ambientali critiche sono preferibili gli essiccatori “ad adsorbimento”, che - sfruttando la proprietà chimica di alcuni materiali di assorbire (oppure cedere) umidità - riescono a garantire punti di rugiada fino a -70°C.

filtri e filtraggi

FILTRI

L’aria compressa deve essere asciutta e pulita, sia per non compromettere il funzionamento dei macchinari e preservarne la sofisticata strumentazione, sia per garantire l’igiene necessaria in determinati ambiti di utilizzo dell’aria compressa.

Le diverse classi di purezza dell’aria sono definite dalla norma ISO 8573-1:2010, che a seconda del tipo di impiego determina la qualità d’aria richiesta, specificando il massimo contenuto di sostanze contaminanti per ciascuna classe.

raccorderia impianti

RACCORDERIA IMPIANTI

Per la realizzazione di reti primarie e secondarie di aria compressa si usano tubi estrusi rigidi in alluminio, di diverse lunghezze e diametri a seconda della portata dell’impianto. Sono laccati per prevenire aggressioni chimiche dall’ambiente esterno, mentre all’interno l’eventualità di corrosione è limitata dalla naturale formazione di ossido di alluminio.

I tubi in alluminio sono calibrati, vengono forniti “pronti all’uso” e possono essere corredati da tubi morbidi per aggirare ostacoli e cambiamenti di livello, così come anche per assorbire le vibrazioni all’uscita del compressore. Possono essere collegati tra loro tramite appositi raccordi di unione a connessione rapida nelle diverse tipologie (anche a gomito o a T).

In ambienti particolarmente aggressivi o in situazioni particolari è preferibile utilizzare tubi in acciaio inossidabile, disponibili in diversi diametri e raccordabili.

scaricatori

SCARICATORI

Per salvaguardare il corretto funzionamento del sistema di produzione e distribuzione dell’aria compressa è opportuno drenare la condensa in punti di raccolta ed espellerla attraverso diverse tipologie di scaricatori.

Lo scaricatore a galleggiante, raggiunto il livello, grazie ad una valvola di scarico posizionata sul fondo del recipiente si apre per far uscire la condensa all’esterno richiudendosi automaticamente.

In modo analogo funzionano anche gli scaricatori elettronici e quelli temporizzati dotati di un’elettrovalvola che si apre intervalli di tempo prestabiliti.

serbatoi

SERBATOI

I serbatoi di aria compressa sono verticali (più diffusi) oppure orizzontali e devono essere dimensionati in funzione della portata del compressore, del sistema di regolazione e del consumo previsto di aria compressa.

valvole di sicurezza certificate

VALVOLE DI SICUREZZA CERTIFICATE

Le valvole di sicurezza vengono utilizzate per non far superare l’aumento di pressione massima ammessa, anche nel caso in cui gli altri dispositivi autonomi di sicurezza installati a monte siano bloccati. Possono essere a scarico libero, a scarico convogliato (cioè con il foro di spurgo collegabile a una tubazione), o specifiche per alta pressione.

Con la valvola di sicurezza viene sempre fornita la relativa Dichiarazione di Conformità.