Loading

Automazione industriale e accessori aria compressa: componenti pneumatici ed elettropneumatici, connettori, bobine

COMPONENTI PNEUMATICI ED ELETTROPNEUMATICI

Possiamo fornire cilindri pneumatici con diverso alesaggio, cilindri senza stelo, cilindri rotativi con pignone-cremagliera, cilindri antirotativi, cilindri a basso attrito; cilindri compatti e a corsa breve, persino microcilindri pneumatici di soli 8 mm di diametro.

Tra gli accessori per cilindri pneumatici offriamo un’ampia scelta di ammortizzatori di fine corsa, sensori magnetici per il rilevamento della posizione del pistone, piedini, flange e cerniere per il fissaggio.

Altrettanto ampia è l’offerta di valvole ed elettrovalvole correlate dalle relative varietà di bobine e connettori, di gruppi di trattamento aria F.R.L. (filtri, regolatori, lubrificatori), avviatori progressivi e ulteriori accessori come pinze pneumatiche ad apertura parallela o angolare e slitte pneumatiche.

Le guide lineari sono indispensabili in qualsiasi ambiente industriale in cui occorre movimentare attrezzi e oggetti su una linea di produzione

GUIDE LINEARI

Le guide lineari sono indispensabili in qualsiasi ambiente industriale in cui occorre movimentare attrezzi e oggetti su una linea di produzione.

Caratteristiche del prodotto:

  1. Autoallineante - Il design aX (45°-45°) delle superfici rende il prodotto autoallineante. Anche se fossero presenti piccoli disallineamenti sulla superficie di montaggio, questa struttura può aiutare ad assorbirli garantendo un'alta precisione ed uno scorrimento fluido e stabile.
  2. Alta rigidezza, uguale capacità di carico in tutte le direzioni - Adottando un design con 4 file di sfere e superfici di contatto inclinate a 45°, le sfere hanno idealmente due punti di contatto e può quindi resistere sia alle forze laterali che a quelle radiali. Allo stesso tempo è possibile aumentare la rigidità aggiungendo il precarico se necessario.
  3. Intercambiabile - A seguito dei rigorosi controlli durante il processo produttivo, le dimensioni sono stabilmente all'interno delle tolleranze definite. Le gabbie delle sfere prevengono che le stesse cadano fuori: in questo modo, i carrelli sono intercambiabili (della stessa taglia) pur mantenendo il precarico e la precisione.
Automazione industriale e accessori aria compressa: controlli di pressione manuali, elettropneumatici e proporzionali

CONTROLLI DI PRESSIONE MANUALI, ELETTROPNEUMATICI E PROPORZIONALI

L’aria compressa contenuta nei serbatoi e nelle reti di distribuzione è soggetta a continue oscillazioni di pressione, per ottimizzare l’efficienza dell’impianto si rende quindi necessario stabilizzare la pressione dell’aria e regolarla in funzione degli apparecchi da alimentare, utilizzando a tale scopo dei regolatori di pressione elettropneumatici.

I trasduttori, i booster, i regolatori di pressione le valvole analogiche e digitali permettono di controllare questo flusso e ottimizzarne l’efficienza.

Automazione industriale e accessori aria compressa: molle a gas

MOLLE A GAS

Le molle a gas vengono utilizzate per spostare, sollevare e abbassare parti meccaniche in modo controllato, con movimenti ammortizzati e un’ottimale compensazione del peso.

La tipologia di molle a gas bloccabili permette di mantenere nella posizione desiderata anche carichi pesanti senza alcuno sforzo.

Automazione industriale e accessori aria compressa: raccorderia

RACCORDERIA

Siamo distributori di raccorderia e giunti in svariate tipologie e dimensioni, oltre ad una serie di accessori in diversi materiali per soddisfare al meglio le molteplici esigenze che possono sorgere nella realizzazione di impianti di aria compressa (e non solo).

Quale elemento di raccordo o giunto hai bisogno? In quale materiale?

Automazione industriale e accessori aria compressa: tubi

TUBI

Tra i nostri prodotti trovate una vasta gamma di tubi per soddisfare le esigenze più svariate dai tubi rigidi o flessibili in poliammide, rilsan, ptfe, gomma... Per le applicazioni della pneumatica industriale sono disponibili in differenti colori, diametri e spessori da scegliere in base al tipo di utilizzo e alla pressione d’esercizio a cui saranno sottoposti.